Stracci toscani al ragù di cinghiale
La carne di cinghiale e molto gustosa e ormai facilmente reperibile nei grandi supermercati soprattutto tra i surgelati.
È una carne abbastanza fibrosa e per questo si presta particolarmente a cotture lunghe in padella, come stufati, cotture in umido o sughi per pasta . Io oggi l’ho scelto per fare queste meravigliose stracci toscani di Pasta Fabbri che si sposano benissimo con un sugo di carne selvatico .
Vediamo insieme come cucinarlo
Difficoltà : semplice
Costo : basso
INGREDIENTI
Dosi per 4 persone
500 gr di starci toscani Pasta Fabbri
250 gr carne di cinghiale
250 gr polpa di pomodoro
200 gr vino rosso
Olio evo q.b io ho usato olio del Olearia Ferlito 50 gr formaggio grattugiato
1 gambo di sedano
1 carota
1/2 cipolla
1 spicchiò di aglio
3/4 chicchi di ginepro
2 foglie di alloro
5/6 chicchi di pepe nero
1 rametto di rosmarino
Sale q.b
PREPARAZIONE
Mettere a marinare la carne di cinghiale con il vino rosso e tutti li aromi compreso sedano , carote, cipolla, aglio lavati e tagliati a pezzetoni in precedenza per 24 ore in frigorifero in un recipiente ben chiuso .
Passati i 24 ore prendere il sedano ,carote cipolla e aglio dalla marinatura e tagliare a cubetti piccoli e iniziate a soffriggere in una pentola con del olio evo. Scollate la carne dal vino rosso tritatelo e mettere a cuocere insieme al soffrito. Dopo una decina di minuti aggiungere metà del vino rosso della marinatura e fare evaporare bene . Agiungere un po’ di aromi a piacere , pepe, origano, prezzemolo fare prendere bene i profumi mescolando per un paio di minuti e poi aggiungere la polpa di pomodoro , il sale e cuocere a fuoco lento per almeno 3/4 ore ggiungendo al bisogno un po’ di acqua
Cuocere i starci toscani o pure altro tipo di pasta Fabbri per 12 minuti e fare saltare con il ragù di cinghiale mantecando con una manciata di formaggio grattugiato
Buon appetito
Consigli
In questo modo si possono cucinare anche altri tipi di carne selvaggina .
La polpa di pomodoro e soggettiva si può anche diminuire o pure omettere se in caso non si preferisce così rossa
Accompagnare con un bel bicchiere di vino rosso
Comments